Il successo delle organizzazioni di esportazione nell'intenso mercato globale di oggi non è casuale. Le aziende devono far fronte a condizioni complesse dovute alla forte concorrenza e ai continui cambiamenti che richiedono pianificazione strategica e approfondimenti di mercato.
Le aziende esportatrici devono padroneggiare l'intelligenza competitiva, un processo strategico che raccoglie e analizza informazioni sui concorrenti e sugli ambienti aziendali. Le aziende che comprendono la diversità culturale nei mercati internazionali si connettono meglio con i consumatori locali. Una posizione forte in questo spazio competitivo richiede solide strategie di posizionamento supportate da una profonda conoscenza del mercato.
Diamo un'occhiata più da vicino a come le società di esportazione possono utilizzare l'intelligenza competitiva per avere successo nei mercati globali. Entreremo in framework collaudati per raccogliere informazioni di mercato, esaminare strategie di implementazione pratiche e scoprire come gli strumenti moderni possono trasformare i dati grezzi in decisioni pratiche di esportazione.
Il successo delle esportazioni dipende da sistemi di intelligence ben costruiti. Le aziende che comprendono meglio i mercati di esportazione e dispongono di un'intelligenza competitiva superiore ottengono risultati migliori a livello internazionale.
Un buon framework di intelligence sulle esportazioni richiede diversi elementi vitali. Hanno bisogno di un processo sistematico per raccogliere, analizzare e interpretare i dati sui mercati, sui concorrenti e sul comportamento dei consumatori. Questi framework dovrebbero combinare fonti di intelligence interne ed esterne per tracciare un quadro completo del mercato. Le parti analitiche devono includere analisi SWOT, analisi della concorrenza, segmentazione dei clienti e analisi del settore.
I quadri di intelligence sulle esportazioni sono diversi da quelli nazionali. Ogni paese ha il proprio ambiente aziendale, la concorrenza e i propri sistemi di distribuzione che influiscono sulle esigenze di intelligence. Quindi, i framework incentrati sull'esportazione devono avere:
Le esigenze di intelligence cambiano nel corso dell'esperienza di esportazione. Le aziende che iniziano a esportare devono concentrarsi sulla ricerca di prodotti validi e sulla scelta dei mercati giusti. La ricerca dimostra che i complessi mercati di esportazione richiedono che le aziende continuino a reinventarsi man mano che le dinamiche di mercato cambiano.
Le aziende che hanno più di 5 anni nell'export si concentrano sull'osservazione dei concorrenti e sull'analisi dei cambiamenti del mercato. Le grandi aziende di solito tengono traccia dei loro concorrenti, ma quelle più piccole spesso no. L'intelligenza aiuta a individuare le opportunità di mercato e consente progressi a lungo termine durante questa fase.
La raccolta dei dati è la linfa vitale dell'intelligenza competitiva. Il processo di intelligence competitiva funziona in cinque fasi: pianificazione, focalizzazione, raccolta, analisi e comunicazione. Le società di esportazione necessitano di una raccolta dati affidabile. Devono trovare fonti di informazione affidabili per prendere decisioni basate su dati accurati sul mercato delle esportazioni.
Gli enti governativi, le camere di commercio e le organizzazioni internazionali forniscono dati economici e commerciali affidabili. La maggior parte delle aziende migliora l'accuratezza delle informazioni studiando i prodotti, i siti Web, i rapporti annuali e i rapporti di ricerca della concorrenza: queste sono le migliori fonti per raccogliere informazioni sulla concorrenza.
L'intelligenza artificiale sta cambiando più rapidamente il modo in cui le aziende esportatrici raccolgono e utilizzano l'intelligenza competitiva nei mercati globali. Le aziende ora utilizzano sistemi basati sull'intelligenza artificiale per elaborare set di dati che vanno ben oltre le capacità umane. Questi sistemi individuano schemi e connessioni che potrebbero sfuggire agli umani.
L'intelligenza competitiva di oggi dipende da strumenti di intelligenza artificiale intelligenti che osservano i concorrenti attraverso più fonti. Queste piattaforme possono:
Piattaforme come AlphaSense utilizzano la propria intelligenza artificiale per creare informazioni di facile comprensione da grandi volumi di dati. Offrono riepiloghi basati sull'intelligenza artificiale che trasformano grandi quantità di dati in informazioni pratiche. Questi strumenti aiutano le aziende a prendere decisioni intelligenti sulle mosse dei concorrenti.
L'analisi predittiva mostra il potere dell'intelligenza artificiale di aiutare le aziende esportatrici a prevedere i risultati futuri dai dati storici. Questa tecnologia esamina set di dati complessi provenienti da molte fonti per prevedere le tendenze del mercato, i cambiamenti della domanda e i possibili problemi della catena di approvvigionamento. Gli esportatori di frutta possono ora prevedere i raccolti con una precisione sorprendente utilizzando modelli meteorologici, condizioni del suolo e dati passati.
Le funzionalità predittive vanno oltre i singoli mercati. L'intelligenza artificiale aggiungerà circa 14,31 trilioni di euro all'economia globale entro il 2030. Questa crescita deriva da una maggiore efficienza nei settori economici delle economie sviluppate e in via di sviluppo.
I sistemi di intelligenza artificiale elaborano informazioni provenienti da molti paesi e lingue contemporaneamente. Forniscono informazioni tradotte, riassunte e ponderate. Questi strumenti funzionano 300 volte più velocemente delle ricerche umane. Le aziende di esportazione possono prendere decisioni rapide e informate.
L'automazione elimina le noiose attività di raccolta dati. Gli analisti umani possono concentrarsi sulla strategia invece di rimanere sepolti nel data mining. Il mercato globale dell'intelligenza artificiale mostra chiaramente questo valore. Crescerà da 149,81 miliardi di euro nel 2020 a 286,26 miliardi di euro nel 2024.
I dati grezzi forniscono un valore minimo alle organizzazioni esportatrici a meno che non si trasformino in informazioni pratiche. Il processo dalla raccolta dei dati al processo decisionale strategico richiede un'analisi sistematica, una comunicazione efficace e l'applicazione pratica dell'intelligenza.
Il vantaggio competitivo di un'azienda nei mercati di esportazione dipende in larga misura dalla comprensione della situazione finanziaria dei concorrenti. Il calcolo della percentuale della quota di mercato di un concorrente si ottiene dividendo le vendite annuali per le vendite totali del settore e moltiplicando per 100. Le aziende possono misurare la quota di mercato in base al volume (unità vendute) e al valore (ricavi delle vendite).
Le società di esportazione dovrebbero analizzare questi aspetti della performance finanziaria dei concorrenti:
Il primo passo richiede l'identificazione dei concorrenti che corrispondono al mercato e alla strategia di riferimento. La raccolta dei dati dovrebbe concentrarsi su fonti affidabili come rapporti annuali, rendiconti finanziari e database di settore. Molti esportatori classificano i concorrenti dal più costoso al meno costoso analizzando il posizionamento dei loro prodotti.
L'intelligenza strategica emerge dai dati grezzi attraverso un approccio integrato. Le aziende devono unire varie fonti di dati in archivi centrali per semplificare l'analisi. Il contesto diventa essenziale dopo la raccolta dei dati: i modelli, le fluttuazioni e le condizioni di mercato richiedono un'analisi approfondita che vada oltre i numeri grezzi.
I report pratici dovrebbero tradurre dati complessi in domande aziendali specifiche comprensibili ai non analisti. Gli strumenti di intelligence competitiva più sofisticati diventano inutili senza i processi collaborativi all'interno di un'organizzazione. Le barriere comunicative impediscono alle organizzazioni di rispondere efficacemente alle tendenze dei mercati emergenti.
Le aziende esportatrici si trovano di fronte a una scelta difficile: creare i propri team di intelligence competitiva o collaborare con fornitori specializzati? Questa decisione determina il modo in cui raccolgono e utilizzano le informazioni di mercato per espandersi a livello globale.
Avere un proprio team di intelligence competitiva comporta evidenti vantaggi. Questi team conoscono a fondo i tuoi prodotti e parlano la lingua della tua azienda. Inoltre, i tuoi team mantengono i dati più sicuri poiché non condividi informazioni sensibili con estranei.
Le grandi aziende con un budget elevato ritengono che sia sensato sviluppare le proprie capacità perché consente loro di:
Tuttavia, la creazione di capacità interne richiede ingenti investimenti per reclutare, formare e gestire personale aggiuntivo. Questo percorso funziona meglio se la tua azienda ha bisogno di informazioni continue per la pianificazione piuttosto che di aggiornamenti di mercato occasionali.
Le aziende si rivolgono a fornitori di servizi di intelligence specializzati man mano che si affacciano su più mercati di esportazione. Gli studi dimostrano che le aziende si affidano maggiormente ai servizi esterni quando entrano in nuovi mercati perché la gestione del personale per l'accesso al mercato diventa più costosa a ogni nuova destinazione.
L'aiuto esterno si rivela prezioso soprattutto quando hai:
I fornitori di servizi di intelligence esterni possono raccogliere legalmente informazioni sulla concorrenza difficili da ottenere internamente. Questo ti offre una visione approfondita dei prodotti della concorrenza, delle strategie di prezzo e dei numeri di crescita.
I tuoi team potrebbero non essere sempre convenienti, nonostante ciò che potresti pensare all'inizio. La cosa migliore è che ottieni i migliori talenti senza i costi del personale a tempo pieno. Una regolare analisi costi-benefici non coglie tutte le sfumature di questa scelta nei paesi in via di sviluppo. Le aziende dovrebbero considerare sia i costi diretti che gli extra, come il risparmio di tempo e l'accesso a strumenti specializzati.
Gli esportatori intelligenti di solito combinano risorse interne ed esterne. Adattano la loro strategia in base alle specifiche esigenze di intelligence, alla complessità del mercato e alle risorse disponibili.
Le aziende esportatrici hanno bisogno di strategie di intelligence competitiva per avere successo nei mercati globali. Questo articolo mostra come le aziende possono prendere decisioni basate sull'evidenza nei mercati internazionali combinando la raccolta sistematica di informazioni con strumenti basati sull'intelligenza artificiale. Le ricerche di mercato rivelano che le aziende che utilizzano l'intelligenza competitiva riescono tre volte più spesso in nuove iniziative di esportazione.
La scelta tra lo sviluppo di capacità interne e la collaborazione con fornitori specializzati è fondamentale per il successo delle esportazioni. Le aziende dovrebbero esaminare le proprie esigenze specifiche, le risorse e gli obiettivi a lungo termine quando considerano entrambi gli approcci. Gli esportatori di successo spesso combinano competenze interne con servizi di intelligence esterni. Questo approccio equilibrato li aiuta a conoscere i mercati tenendo sotto controllo i costi.
L'intelligenza competitiva continuerà a rimodellare le strategie di esportazione man mano che i mercati globali si evolvono. Le società di esportazione devono tenere il passo con le tecniche e gli strumenti di raccolta di informazioni per rimanere competitive sui mercati internazionali.