Feria Gourmet Madrid 2025: l'epicentro mondiale dell'alta cucina

Il Salón Gourmets, la fiera gastronomica più prestigiosa d'Europa, ha trasformato l'IFEMA Madrid in una spettacolare vetrina gastronomica di 90.000 metri quadrati, equivalenti a dodici campi da calcio, dal 7 al 10 aprile 2025.

Affermandosi come l'evento leader per i professionisti del settore alimentare e delle bevande di fascia alta, questa edizione ha riunito più di 2.100 espositori che presenteranno 55.000 prodotti, tra cui 2.000 nuovi prodotti del settore. Inoltre, è previsto un fatturato di oltre 200 milioni di euro, con la partecipazione di oltre 100.000 professionisti del settore HORECA, nonché responsabili degli acquisti e delle esportazioni. L'evento ha visto la partecipazione anche di rinomati chef come Pedro Subijana e Ángel León, che hanno condotto un intenso programma di attività che includeva concorsi, show di cucina, degustazioni e presentazioni, consolidando la Spagna come punto di riferimento globale per la gastronomia di qualità.

La Spagna ha riunito gli chef più influenti del mondo

La 38a edizione di Salón Gourmets ha trasformato Madrid nell'epicentro mondiale dell'alta cucina, riunendo una gamma impressionante di talenti culinari mai visti prima nella capitale della Spagna. Questa fiera gastronomica di Madrid 2025 si è distinta non solo per la sua dimensione fisica, ma anche per la qualità e la rilevanza dei suoi partecipanti.

Stelle Michelin e leader internazionali all'IFEMA

Il centro espositivo IFEMA di Madrid è diventato un vero olimpo gastronomico in cui convergono le menti più brillanti della scena culinaria globale. Tra i partecipanti più importanti c'erano nomi leggendari come Ferran Adrià, Albert Adrià, Gastón Acurio, Massimo Bottura, Pedro Subijana, Yoshihiro Narisawa, Martín Berasategui e Quique Dacosta, creando una concentrazione di talenti culinari senza precedenti.

La capitale della Spagna vantava già 28 ristoranti stellati Michelin, tra cui l'unico ristorante a tre stelle della città, DiverXO, diretto dall'innovativo Dabiz Muñoz. La città vanta anche due ristoranti a due stelle gestiti da rinomati chef come Quique Dacosta al Mandarin Oriental Ritz e Dani García all'Hyatt Regency Hesperia.

Questa confluenza di talenti non è una coincidenza. Madrid si è affermata come punto di riferimento internazionale nel settore gastronomico e come destinazione per l'alta cucina, posizionandosi come una calamita per i migliori chef del mondo. Durante Salón Gourmets, molti di questi maestri culinari parteciperanno a mostre e showcooking in cui condivideranno le loro tecniche più innovative e all'avanguardia.

I Torres Brothers, ad esempio, hanno brillato a Madrid Fusión 2025 con uno showcooking in cui hanno preparato due piatti del loro menu invernale davanti a un pubblico gremito di professionisti. Questi tipi di dimostrazioni sono una parte fondamentale del fascino dello spettacolo gastronomico ifema, che offre ispirazione diretta dai migliori chef del pianeta.

Perché scelgono Salón Gourmets come piattaforma globale

Il prestigio di Salón Gourmets come la più importante fiera di alimenti e bevande di qualità in Europa è il motivo principale per cui i migliori chef scelgono questo evento come piattaforma per mostrare il loro talento. Con oltre 2.000 espositori che presentano circa 55.000 prodotti di alta gamma a più di 100.000 professionisti, la portata e l'impatto dell'evento non hanno eguali.

Tuttavia, al di là dei numeri, i migliori chef apprezzano in particolare la capacità del salone gourmet IFEMA di riunire tutti gli attori rilevanti dell'ecosistema gastronomico in un unico spazio: produttori, distributori, acquirenti internazionali, media specializzati e consumatori gourmet.

Questo incontro all'IFEMA consente agli chef di:

Accedi alle materie prime più esclusive, essenziali per il loro lavoro creativo

Stabilire contatti commerciali con fornitori di tutto il mondo

Scambia conoscenze con altri professionisti di alto livello

Diffondere la loro filosofia culinaria e consolidare il loro marchio personale presso un pubblico specializzato

Inoltre, l'IFEMA Gourmet Show ha dimostrato di essere una piattaforma commerciale in cui sia gli espositori che i visitatori possono rinnovare la propria rete di contatti ed espandere le proprie attività. Secondo i dati della precedente edizione, quasi il 92% delle aziende partecipanti ripete l'esperienza grazie alla direzione e ai contatti presi in fiera stessa.

Per molti chef, partecipare alla fiera gastronomica di Madrid rappresenta un'opportunità unica per scoprire tendenze emergenti, presentare innovazioni e posizionarsi all'avanguardia nel settore. Quest'anno, il programma include migliaia di attività tra cui gare, campionati, dimostrazioni e degustazioni che eleveranno ulteriormente il livello di un evento già eccezionale.

Salón Gourmets 2025 trasforma Madrid in una capitale gastronomica

Con numeri senza precedenti, l'ultima edizione di Salón Gourmets ha posizionato Madrid come epicentro gastronomico mondiale per quattro intensi giorni. Per la prima volta nella sua storia, questo evento ha occupato un'area totale di oltre 90.000 metri quadrati, equivalente a dodici campi da calcio, rendendolo la più grande esposizione di prodotti gourmet mai tenuta in Europa.

Più di 2.000 espositori e 90.000 m² di innovazione gastronomica

Il Salón Gourmets 2025, che ha tenuto la sua 38a edizione dal 7 al 10 aprile, ha occupato per la prima volta sei padiglioni pieni dell'IFEMA di Madrid (3, 4, 5, 6, 7 e 8), segnando una pietra miliare nella storia di questo evento, iniziato nel 1976. Questa crescita riflette l'evoluzione inarrestabile di una fiera che si è affermata come punto di riferimento nel panorama agroalimentare spagnolo ed europeo.

La portata di questa fiera gastronomica a Madrid è davvero impressionante: ha ospitato 2.100 espositori che hanno presentato più di 55.000 prodotti, tra cui 2.000 nuovi prodotti. Di questi nuovi prodotti, più di 900 sono biologici, a dimostrazione della crescente importanza della sostenibilità nel settore.

Allo stesso modo, si sono svolte più di 1.000 attività professionali nelle nove sedi allestite per l'occasione. Tra gli oltre 110.000 visitatori professionali c'erano imprenditori del settore HORECA, responsabili degli acquisti e delle esportazioni, professionisti della ristorazione, giornalisti e personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo e delle arti. Questa massiccia affluenza conferma l'interesse suscitato dalla fiera gastronomica IFEMA sia a livello nazionale che internazionale.

Partecipazione di 30 paesi e di tutte le comunità autonome

La dimensione internazionale del Salón Gourmets 2025 sarà evidente con la partecipazione di 30 paesi, che hanno portato i loro prodotti più esclusivi e le gastronomie di alta gamma. Tra questi, l'Italia avrà un ruolo speciale come Paese d'Onore di questa edizione, che ha permesso di comprendere più a fondo la ricchezza della cucina italiana attraverso varie attività.

Inoltre, la fiera è stata una vetrina completa per i prodotti spagnoli, con la rappresentanza di tutte le comunità autonome. Tra queste, la Comunità Valenciana era presente come Comunità Ospite, mentre la Galizia e Madrid avevano le proprie sedi per attività specifiche.

Particolarmente degna di nota è stata la presenza della Comunità di Madrid, rappresentata da 40 aziende agroalimentari, 30 delle quali certificate con il marchio di garanzia del prodotto certificato M. La zona di Madrid offriva degustazioni che spaziavano da oli, salumi e dolci a vini, birre, liquori e vermouth prodotti nella regione.

Inoltre, l'evento è stato caratterizzato da un tunnel del vino coordinato dal Consiglio regolatore della DOP Vinos de Madrid, dove i visitatori professionali hanno potuto degustare un'ampia selezione di vini di Madrid. Questa iniziativa è stata aggiunta ad altre aree tematiche che hanno evidenziato la diversità e l'eccellenza dei prodotti spagnoli.

Senza dubbio, Salón Gourmets 2025 non solo riafferma la sua posizione di fiera leader per alimenti e bevande di qualità in Europa, ma consolida anche Madrid come vera capitale gastronomica internazionale, creando un ambiente unico in cui convergono tradizione, innovazione ed eccellenza.

Concorsi e spettacoli di cucina alzano l'asticella culinaria

Lo spettacolo culinario più atteso della stagione prende vita al Salón Gourmets 2025, dove più di 1.200 attività hanno trasformato l'IFEMA di Madrid in un magnifico palcoscenico per la competizione gastronomica e la creatività. Nel corso di quattro intensi giorni, i migliori professionisti del settore hanno dimostrato le loro abilità in competizioni che elevano l'arte culinaria alla sua massima espressione.

Campionati di sommelier, pizze, hamburger e altro

Il prestigioso 30° Campionato spagnolo di sommelier Tierra de Sabor ha riunito 51 professionisti che gareggeranno per rappresentare la Spagna al Campionato del mondo. L'edizione precedente ha visto Marta Cortizas Fernández, sommelier di El Celler de Can Roca, nominata Miglior Sommelier di Spagna 2025, sottolineando il ruolo crescente delle donne in questo campo.

Lo spettacolo gastronomico IFEMA ha anche ospitato gare che celebrano discipline sempre più popolari, come il 4° Campionato spagnolo di pizza gourmet, diretto da Jesús Marquina, cinque volte campione del mondo. Questa competizione ha valutato 10 diverse categorie, dalle pizze napoletane alle acrobazie con la pasta.

D'altra parte, il 5th Burger Combat metterà alla prova sei chef che avranno solo 20 minuti per creare hamburger gourmet con un tipo di pane che scopriranno solo durante la competizione. Manuel Andrés Pérez Álvarez, originario di Bilbao, si è aggiudicato il titolo nell'edizione più recente.

Altrettanto degni di nota sono il 17° Oyster Openers Championship, vinto da Jesús Antonio Ruiz Díaz dopo aver aperto 40 ostriche in 6 minuti e 43 secondi, e il tradizionale 31° Ham Slicing Competition, che ha riconosciuto l'abilità di Josué Falcón Morales.

Dimostrazioni dal vivo con tecniche all'avanguardia

Le dimostrazioni culinarie rappresentano un'altra pietra miliare della fiera gastronomica di Madrid. I partecipanti potranno assistere a tecniche innovative di personaggi come Miguel Ángel de la Cruz, del ristorante La Botica de Matapozuelos, che eseguirà uno show cooking con prodotti di Valladolid.

Il palcoscenico della regione di Madrid ospiterà numerose mostre, tra cui Xandra Luque, ambasciatrice del marchio M Certified Product. Inoltre, l'evento Catalunya Menu, World Region of Gastronomy 2025 riunirà star come Paco Pérez (Miramar), Jeroni Castell (Les Moles) e Cyril Vermeulen (Celler de Can Roca) per cucinare dal vivo.

La fiera gastronomica IFEMA ha anche ospitato eventi come il 4° Campionato Ufficiale di Tapas e Pinchos della Comunità di Madrid e il 5° Concorso Best Torrija organizzato da ACYRE. Queste competizioni valutano non solo il risultato finale, ma anche aspetti come presentazione, tecnica, innovazione e rispetto per i prodotti tradizionali.

Sia i campionati che gli showcooking elevano il livello della gastronomia Spagnola, posizionando il Salón Gourmets come una vetrina dell'eccellenza culinaria nazionale e internazionale. Durante i quattro giorni della fiera, la cucina si trasforma in uno spettacolo in cui tradizione e innovazione si fondono per la gioia di oltre 110.000 visitatori professionali.

Le aree tematiche mostrano la ricchezza dei prodotti spagnoli

Tra le tante attrazioni di Salón Gourmets 2025, spiccano le aree tematiche progettate per mostrare la straordinaria ricchezza della gastronomia Spagnola. Queste aree sensoriali consentono ai visitatori professionali di toccare con mano la diversità e la qualità dei prodotti nazionali, diventando veri ambasciatori del marchio spagnolo.

Tunnel del vino e tunnel dell'olio d'oliva come esperienze sensoriali

Il 29° Wine Tunnel è stato presentato come un'esperienza sensoriale unica in cui i visitatori hanno potuto degustare 358 vini monovarietali provenienti da 58 regioni vinicole spagnole e 277 cantine. Questo spazio, coordinato dal Consiglio Regolatore del Vinos de Madrid DOP (DOP), ha offerto una selezione speciale di vini di Madrid, permettendo ai visitatori di scoprire la ricchezza enologica della regione. I vini esposti sono stati meticolosamente selezionati dai tecnici del Ministero dell'Agricoltura, insieme al Comitato di degustazione di Wine Gourmets Guide.

Inoltre, il 7° tunnel dell'olio extravergine di oliva (EVOO) è stato un'altra delle principali attrazioni della fiera gastronomica di Madrid. Questo spazio presentava più di 100 varietà con denominazioni di origine e indicazioni geografiche protette. I visitatori hanno potuto apprezzare la straordinaria Oleoteca, composta da 600 oli extra vergini di oliva provenienti da tutte le regioni produttrici, compresi i trenta DOP e i tre IGP riconosciuti in Spagna. Inoltre, degustatori professionisti consiglieranno il pubblico e risponderanno alle domande.

Area di innovazione e prodotti biologici in aumento

L'Innovation Area è concepita come una vetrina in cui saranno esposti più di 252 nuovi sviluppi in cibi e bevande di qualità, tra i quali verranno scelti i prestigiosi Salón Gourmets Awards. Questo spazio riflette la capacità innovativa del settore agroalimentare spagnolo, evidenziando le ultime tendenze.

Contemporaneamente, l'Area Espositiva Biologica, dedicata ai prodotti biologici, ha presentato più di 200 prodotti e 917 prodotti biologici, a dimostrazione del crescente interesse per la sostenibilità. Quest'area acquista importanza ad ogni edizione, mostrando alternative per consumatori sempre più attenti all'ambiente.

Questi spazi a tema, insieme all'area #AlimentosdesEspaña/The Richest Country in the World creata dal Ministero dell'Agricoltura, con cooking show e presentazioni, fanno dell'ifema gourmet show la vetrina definitiva della ricchezza gastronomica della Spagna, mostrando al mondo perché la Spagna è considerata uno dei paradisi culinari per eccellenza.

In che modo questo evento posiziona la Spagna sulla mappa gastronomica?

Il Salón Gourmets rappresenta molto più di una semplice fiera gastronomica; è diventato un motore strategico che consolida la posizione della Spagna come potenza gastronomica globale. Questo evento si è evoluto in una vetrina internazionale di incalcolabile valore per il settore agroalimentare spagnolo.

Impatto economico e mediatico dei Salón Gourmets

Le cifre che confermano l'importanza del Salón Gourmets sono davvero impressionanti. Ogni edizione genera un impatto economico stimato di 200 milioni di euro, attirando buyer internazionali da oltre 100 paesi. Inoltre, il settore agroalimentare rappresenta circa il 18% del PIL in alcune regioni spagnole e rappresenta fino al 34,2% delle esportazioni totali registrate nel 2024.

Inoltre, l'impatto mediatico della fiera gastronomica IFEMA è valutato a 23.211.515 euro, con un pubblico totale di oltre 4,214 miliardi su vari canali: 6,4 milioni di telespettatori, oltre 4,179 miliardi di visite online, 2,9 milioni di ascoltatori radiofonici e 25,6 milioni di lettori di giornali.

Proiezione internazionale del marchio gastronomico spagnolo

Il Salón Gourmets funge da ambasciatore dell'eccellenza della gastronomia Spagnola, contribuendo in modo decisivo alla posizione della Spagna come destinazione culinaria di alto livello. Nel 2023, i turisti internazionali hanno speso più di 17 miliardi di euro in esperienze gastronomiche in Spagna, il 24% in più rispetto a prima della pandemia.

La gastronomia spagnolo nel suo insieme rappresenta attualmente il 27% del PIL nazionale, con un contributo economico di 374,575 miliardi di euro nel 2023. Questo settore genera e sostiene 7,2 milioni di posti di lavoro, pari al 37% dell'occupazione totale nel Paese.

Riconosciuto ufficialmente dal 1991 dalla Segreteria di Stato per il Commercio del Ministero dell'Economia come Fiera Internazionale, il Salón Gourmets ha posizionato con successo la Spagna come epicentro europeo di cibi e bevande di alta qualità. La sua rilevanza è confermata dalla sua appartenenza all'UFI (The Global Association of the Exhibition Industry), che consolida la sua posizione di piattaforma essenziale per la promozione del marchio gastronomico spagnolo a livello internazionale.

Senza dubbio, Salón Gourmets 2025 segna una svolta per la gastronomia Spagnola, trasformando Madrid nella capitale mondiale dell'alta cucina per quattro giorni straordinari. La confluenza di 2.100 espositori, più di 100.000 professionisti e figure leggendarie come Ferran Adrià e Massimo Bottura dimostra il potere di convocazione di questo evento senza precedenti.

L'entità dell'evento, con 90.000 metri quadrati dedicati all'eccellenza culinaria, riflette la crescita esponenziale del settore gastronomico spagnolo. Il fatturato previsto di 200 milioni di euro e la partecipazione di 30 paesi consolidano sicuramente la posizione della Spagna come punto di riferimento internazionale nel settore degli alimenti e delle bevande di qualità.

Pertanto, lo spettacolo si distingue non solo per i suoi numeri impressionanti, ma anche per la sua capacità di guidare l'innovazione attraverso oltre 1.200 attività, dalle competizioni di alto livello ai cooking show all'avanguardia. La presenza di 2.000 nuovi prodotti, di cui 900 prodotti biologici, conferma l'impegno del settore per l'evoluzione e la sostenibilità.

Il clamoroso successo di Salón Gourmets 2025 riafferma quindi la leadership della Spagna sulla scena gastronomica globale, stabilendo nuovi standard di eccellenza e consolidando definitivamente Madrid come epicentro globale del settore gourmet.

Scarica il ranking dei principali importatori statunitensi per settore

Thank you! Your submission has been received! In a few seconds you should receive an email form us. (check your SPAM / promotions folder)
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Other articles

Iscriviti alla nostra newsletter