Summer Fancy Food 2025 rappresenta la piattaforma più importante per i prodotti gourmet spagnoli sulla costa orientale degli Stati Uniti. In programma dal 29 giugno al 1 luglio presso il Jacob K. Javits Convention Center di New York, questo evento è diventato un evento imperdibile per gli esportatori spagnoli che desiderano espandere la propria presenza internazionale.
Per tre giorni, il Summer Fancy Food Show 2025 presenterà prodotti artigianali di alta qualità in più di 40 categorie diverse. Questa edizione di Fancy Food New York offre un'opportunità eccezionale per le aziende spagnole di stabilire legami commerciali significativi, soprattutto considerando che nelle precedenti edizioni, i partecipanti spagnoli si sono assicurati più di 660 colloqui di lavoro con agenti statunitensi.
ICEX Spain Export and Investment sta quindi organizzando un padiglione spagnolo per mettere in risalto i prodotti gourmet nazionali, con un'enfasi speciale sull'olio extra vergine di oliva (EVOO). Inoltre, i partecipanti saranno in grado di acquisire preziose informazioni sulle tendenze e le preferenze dei consumatori nel mercato statunitense attraverso seminari esclusivi, facendo rete con migliaia di professionisti del settore alimentare, inclusi acquirenti al dettaglio, distributori e produttori.
ICEX Spain Export and Investments rafforza ancora una volta la presenza della Spagna nel mercato nordamericano organizzando il padiglione spagnolo per il Summer Fancy Food Show 2025. Questo evento, considerato la più grande fiera di specialità alimentari del Nord America, rappresenta un'opportunità strategica per le aziende spagnole che cercano di espandere la propria presenza in uno dei mercati gourmet più competitivi al mondo.
Il bando ufficiale per partecipare al Padiglione spagnolo al Summer Fancy Food 2025 è ora aperto, con iscrizioni aperte fino al 21 ottobre 2024. Il costo per le aziende partecipanti è stato fissato a 5.940€ per azienda (più IVA al 21%), un importo che include già le sovvenzioni fornite da ICEX.
L'obiettivo principale della partecipazione della Spagna è rafforzare la presenza di prodotti gourmet e speciali spagnoli negli Stati Uniti, un mercato in cui il settore delle specialità alimentari genera un fatturato annuo di 194 miliardi di dollari, di cui 159 miliardi di dollari corrispondono al segmento della vendita al dettaglio.
ICEX ha progettato questo padiglione come piattaforma ideale per le aziende spagnole per:
- Lancio e test di nuovi prodotti nel mercato nordamericano
- Presentare le innovazioni del settore agli acquirenti internazionali
- Stabilire contatti commerciali con distributori e rivenditori americani
- Analizza le tendenze e le innovazioni nel settore alimentare
Inoltre, Andalucía TRADE aderisce a questa iniziativa attraverso un accordo di collaborazione con ICEX, che consente a entrambe le istituzioni di lavorare insieme per organizzare incontri commerciali a seguito delle fiere più importanti del settore. Quest'anno, Andalucía TRADE ha invitato specificamente le aziende andaluse a partecipare a una missione agroalimentare diretta e a visitare la fiera Summer Fancy Food di New York.
Questa collaborazione interistituzionale risponde a una strategia coordinata che mira a promuovere l'internazionalizzazione del settore agroalimentare spagnolo, con un'enfasi particolare sui prodotti premium come l'olio extravergine di oliva andaluso. Andalucía TRADE sta promuovendo in particolare l'EVOO andaluso negli Stati Uniti, uno dei suoi mercati prioritari.
Questa sinergia tra entità non è una coincidenza; nel corso del 2023, Andalucía TRADE ha organizzato 559 attività rivolte al settore agroalimentare con la partecipazione di 1.015 aziende, dimostrando così l'importanza di lavorare insieme per facilitare l'accesso ai mercati internazionali dei prodotti spagnoli.
Il Summer Fancy Food Show 2025 si terrà da domenica 29 giugno a martedì 1 luglio 2025, presso il Jacob K. Javits Convention Center, situato al 655 West 34th Street a New York City. Questo evento, organizzato ogni anno dalla Specialty Food Association (SFA) dal 1955, è considerato la principale vetrina dell'innovazione alimentare sulla costa orientale americana.
La fiera si svolge due volte l'anno: Winter Fancy Food a Las Vegas durante l'inverno e Summer Fancy Food a New York durante l'estate, quest'ultima è la sua edizione di punta. L'evento riunisce migliaia di professionisti del settore, inclusi rappresentanti di catene come Whole Foods, Trader Joe's e Williams-Sonoma, rendendolo un punto d'incontro chiave per le aziende spagnole interessate al mercato nordamericano.
Vale la pena notare che Summer Fancy Food è considerata la principale vetrina dell'innovazione nel settore alimentare, il che la rende una piattaforma ideale per le aziende che cercano non solo di commercializzare i loro prodotti attuali, ma anche di testare nuove offerte e analizzare le tendenze emergenti nel mercato americano.
Le esportazioni gourmet sono diventate un pilastro strategico per la Spagna, consolidando la sua posizione di leader mondiale nei prodotti agroalimentari di alta qualità. Il settore agroalimentare rappresenta quasi il 10% del totale delle esportazioni manifatturiere spagnole, triplicando il valore delle sue vendite all'estero dall'inizio del secolo. Questa evoluzione non è casuale, ma è il risultato di una strategia nazionale coordinata.
La Spagna ha attualmente 377 marchi di qualità differenziati, tra cui le denominazioni di origine protette (DOP) e le indicazioni geografiche protette (IGP). L'Andalusia è in testa con 61 riconoscimenti, seguita da Castiglia e León con 37 e Galizia con 36. Questi sigilli garantiscono la qualità superiore e l'origine geografica specifica dei prodotti.
I prodotti gourmet spagnoli sono riconosciuti a livello internazionale per:
- La loro eccezionale qualità e differenziazione, che li classifica tra i migliori al mondo
- La trilogia cibo-gastronomia-turismo, alla base del loro successo internazionale
- La semplicità, l'onestà e la generosità che trasmettono, valori molto apprezzati nei mercati esteri
L'industria alimentare e delle bevande è il principale settore industriale in Spagna e il quarto in Europa per fatturato, mostrando la maggiore crescita all'interno della zona euro. Inoltre, secondo lo spagnolo Image Barometer, la nostra gastronomia è il secondo elemento più apprezzato dall'opinione pubblica straniera.
Il Piano di ripresa, trasformazione e resilienza, finanziato con fondi Next Generation EU, ha dato un forte impulso all'internazionalizzazione del settore gourmet. La Segreteria di Stato per il Commercio attua linee d'azione specifiche volte a sostenere il commercio estero e l'internazionalizzazione attraverso:
- Aiuti per le spese di apertura dei mercati esteri
- Supporto al rafforzamento dei sistemi di comunicazione delle Camere di commercio ufficiali all'estero
- Finanziamento non rimborsabile per studi finanziati dal FIEM (Istituto finanziario del Ministero spagnolo dell'economia e delle finanze)
Inoltre, ICEX gestisce progetti specifici nell'ambito del Piano, canalizzando fondi europei per rafforzare la presenza internazionale delle aziende spagnole e facilitarne l'accesso ai mercati esteri. Anche la digitalizzazione svolge un ruolo fondamentale, con aiuti finalizzati alla trasformazione digitale del settore turistico e, per estensione, della gastronomia come parte integrante dell'esperienza turistica in Spagna.
La gastronomia è diventata un prezioso strumento di soft power e un vettore di diplomazia economica. In questo contesto, eventi come il Summer Fancy Food Show 2025 rappresentano opportunità strategiche non solo in termini di commercio ma anche in termini di reputazione per la Spagna.
La Royal Academy of Gastronomy considera la diplomazia gastronomica «l'uso della gastronomia come strumento per promuovere il nostro Paese». Attraverso la sua partecipazione all'ICEX Gastronomy Roundtable, questa istituzione lavora per armonizzare l'immagine gastronomica della Spagna all'estero.
Il Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione, insieme alla FIAB, guida regolarmente la partecipazione della Spagna a prestigiose fiere internazionali come Winter Fancy Food 2025, consolidando la strategia «Foods of Spain». La FIAB sviluppa un calendario annuale di attività di promozione internazionale in collaborazione con questo ministero, ICEX e altre organizzazioni, integrato da programmi di formazione sull'internazionalizzazione.
Le espansioni commerciali derivate da queste fiere, come quelle organizzate da ICEX e FER a La Rioja, consentono agli acquirenti internazionali di visitare in situ le aziende spagnole, rafforzando i rapporti commerciali diretti. Tuttavia, la ricerca di partner o clienti locali rimane essenziale, identificata come un fattore cruciale per il successo delle esportazioni.
I prodotti gourmet spagnoli hanno raggiunto un'importanza senza precedenti a Summer Fancy Food 2025, consolidando la loro presenza nell'esigente mercato nordamericano. La delegazione Spagnola, composta da oltre 80 aziende, presenta un'ampia varietà di specialità che riflettono la ricchezza gastronomica della nazione.
L'EVOO spagnolo ha raggiunto un traguardo storico negli Stati Uniti: per la prima volta, i consumatori americani pagano di più per l'olio spagnolo che per l'olio italiano. Il prezzo medio dell'olio d'oliva spagnolo importato ha raggiunto gli 8,81€ al chilo, superando quello dell'olio d'oliva italiano, che si attestava a 8,62€. Questa differenza segna un significativo cambiamento di tendenza, considerando che dieci anni fa gli oli spagnoli venivano venduti fino al 25% in meno rispetto a quelli italiani.
Durante la prima metà del 2024, la Spagna ha aumentato le esportazioni di olio d'oliva verso gli Stati Uniti del 20.50%, raggiungendo le 70,000 tonnellate, consentendole di raggiungere una quota di mercato del 35.45% in volume e del 37.60% in valore. ICEX ha anche progettato uno spazio gastronomico in cui si terranno seminari e degustazioni per mostrare le caratteristiche uniche dell'EVOO spagnolo.
Oltre al petrolio, nel padiglione spagnolo spiccano altri prodotti:
- Pesce e frutti di mare in conserva, molto apprezzati per la loro qualità
- Formaggi artigianali a denominazione di origine
- Vini provenienti da diverse regioni spagnole
- Prosciutto serrano e iberico, prodotti iconici della gastronomia Spagnola
L'anno scorso gli Stati Uniti hanno ricevuto prodotti agroalimentari spagnoli per un valore di quasi 3 miliardi di euro, consolidando la loro posizione di settima destinazione per queste esportazioni. Queste cifre confermano il successo di iniziative come «Alimentos de España» e «Spain Food Nation», che associano l'immagine della Spagna a prodotti alimentari di alta qualità.
Le aziende spagnole svolgeranno attività promozionali nello spazio gastronomico del Summer Fancy Food Show 2025, dove ci saranno degustazioni e dimostrazioni culinarie che permetteranno ai partecipanti di provare direttamente prodotti come prosciutto e formaggi spagnoli.
Il mercato statunitense sta mostrando un crescente interesse per alternative alimentari sane. Nel 2021, il settore alimentare vegano negli Stati Uniti ha raggiunto i 7 miliardi di dollari, un trend su cui le aziende spagnole hanno capitalizzato.
Durante la fiera, i visitatori potranno scoprire offerte innovative come alternative ai latticini (latte di avena, soia o nocciola), pasticcini vegani e opzioni sempre più creative senza glutine, dalle basi per pizza al cavolfiore alle frittelle a base di formaggio.
L'offerta spagnolo si adatta così alle nuove tendenze dei consumatori, combinando tradizione e innovazione per soddisfare un mercato sempre più diversificato ed esigente che valorizza sia i prodotti tradizionali che le alternative per diete specifiche.
La valutazione dell'impatto economico e commerciale è essenziale per comprendere il ritorno sull'investimento della partecipazione della Spagna a eventi internazionali come il Summer Fancy Food Show.
I risultati parlano da soli: le esportazioni agroalimentari spagnole hanno accumulato 12 anni consecutivi di eccedenze, rappresentando quasi il 20% delle esportazioni totali del Paese, per un valore di 70 miliardi di euro nel 2023. Gli Stati Uniti, la settima destinazione di queste esportazioni, hanno ricevuto prodotti spagnoli per un valore di quasi 3 miliardi di euro l'anno scorso.
In particolare, l'olio d'oliva e il vino si distinguono come prodotti di punta, con esportazioni valutate rispettivamente a 640 milioni di euro e 313 milioni di euro. Inoltre, negli ultimi anni, la partecipazione della Spagna a Summer Fancy Food è aumentata di oltre il 50%, passando da 50 aziende a più di 80, consolidando così la presenza della Spagna in questo mercato strategico.
Le valutazioni delle aziende dopo la loro partecipazione riflettono risultati positivi. Secondo i dati dell'ultima edizione:
- Il 75% ritiene che la fiera sia di interesse per la propria azienda
- Il 42,2% ha valutato la qualità del pubblico come buona
- Il 73,4% ha avuto un'opinione favorevole del padiglione spagnolo
- Il 53% ha espresso l'intenzione di partecipare nuovamente
Un dato significativo è che, delle 77 aziende partecipanti alla scorsa edizione, 35 hanno partecipato per la prima volta, rappresentando il 45,5%. Di questi nuovi partecipanti, il 52% ha dichiarato di aver preso contatti che hanno soddisfatto le proprie aspettative.
Le opinioni raccolte dai partecipanti sottolineano l'importanza strategica dell'evento. Il padiglione spagnolo godeva di una posizione privilegiata, mentre lo Spazio Gastronomico ha rappresentato un significativo valore aggiunto, attirando l'attenzione di numerosi visitatori.
Una raccomandazione ricorrente tra i rappresentanti è l'importanza di contattare professionisti e potenziali clienti prima della fiera, informandoli della loro presenza. Di conseguenza, ICEX ha incorporato questo suggerimento nei suoi protocolli di preparazione per Summer Fancy Food 2025.
La partecipazione al mercato gourmet statunitense rappresenta sia sfide significative che straordinarie opportunità per le esportazioni spagnole, soprattutto durante il Summer Fancy Food 2025.
La concorrenza è agguerrita al Summer Fancy Food Show. Paesi come l'Italia e la Francia competono anche intensamente per il mercato statunitense con prodotti simili a quelli della Spagna. Inoltre, nazioni come il Cile partecipano attivamente tramite ProChile, invitando aziende esportatrici del settore alimentare innovativo.
Questa concorrenza internazionale richiede agli esportatori spagnoli di differenziare i loro prodotti, cosa che secondo gli esperti è essenziale. La differenziazione può essere ottenuta attraverso innovazione, esclusività, qualità superiore o imballaggi distintivi. Per distinguersi in questo ambiente, è essenziale avere un buon distributore o agente stabilito nell'area e con una rete specifica di clienti.
Le esportazioni spagnole incontrano molteplici ostacoli nel loro percorso verso gli Stati Uniti. Principalmente:
Normative rigorose: le normative statunitensi per le importazioni di alimenti sono complesse e costose e richiedono la conformità ai requisiti stabiliti da FDA, USDA e CBP.
Aumento dei costi operativi e della burocrazia: l'onere burocratico è aumentato, richiedendo certificati di origine più dettagliati e prove aggiuntive, rallentando le procedure e aumentando il costo del processo logistico.
Barriere tariffarie: persistono conflitti commerciali, come il caso Airbus-Boeing, che ha portato all'imposizione di tariffe su 113 prodotti agricoli spagnoli, sebbene siano temporaneamente sospese fino al 2026.
Tuttavia, diverse tendenze favoriscono i prodotti spagnoli. Il mercato statunitense ha registrato un cambiamento significativo nelle preferenze dei consumatori. La richiesta di prodotti sani, sostenibili e di alta qualità ha aumentato la popolarità dei prodotti spagnoli, in particolare quelli con certificazioni di origine e processi artigianali.
Inoltre, la popolazione statunitense, sempre più eterogenea, mostra un maggiore appetito per i prodotti etnici e internazionali. Inoltre, l'analisi dei dati rivela che i consumatori su piattaforme come Andronicos-Community-Markets, Balduccis e Barbur-World-Foods sono disposti a pagare prezzi elevati per prodotti di origine spagnolo di qualità garantita.
L'ascesa dell'e-commerce rappresenta anche un'opportunità eccezionale, che consente ai marchi spagnoli di raggiungere direttamente i consumatori americani, supportati dalle tecnologie di intelligenza artificiale per analizzare i dati sui prezzi e le preferenze regionali.
La Spagna sta consolidando la sua posizione di potenza di esportazione gourmet verso gli Stati Uniti grazie a eventi strategici come il Summer Fancy Food Show 2025. Evidentemente, i risultati delle precedenti partecipazioni supportano questa strategia, con esportazioni agroalimentari che hanno raggiunto i 70 miliardi di euro e dodici anni consecutivi di eccedenze commerciali.
I numeri parlano chiaro: l'olio d'oliva spagnolo supera per la prima volta l'olio d'oliva italiano nel mercato statunitense, raggiungendo gli 8,81€ al chilo. Tuttavia, questo successo non è una coincidenza. La collaborazione tra istituzioni come ICEX, Andalucía TRADE e il Ministero dell'Agricoltura è stata essenziale per posizionare i prodotti spagnoli nei segmenti premium.
Le sfide sicuramente persistono. La concorrenza internazionale rimane intensa, mentre le barriere normative e logistiche complicano il processo di esportazione. Pertanto, la differenziazione attraverso la qualità, l'innovazione e le certificazioni di origine è essenziale per distinguersi in questo mercato altamente competitivo.
L'adattamento alle nuove tendenze dei consumatori, in particolare verso prodotti sani e sostenibili con opzioni vegane o senza glutine, rappresenta un'opportunità eccezionale per le aziende spagnole. Inoltre, l'ascesa dell'e-commerce apre ulteriori porte per raggiungere direttamente i consumatori nordamericani.
Le 377 denominazioni di origine e indicazioni geografiche protette della Spagna costituiscono un patrimonio gastronomico unico che rafforza l'immagine della Spagna come leader mondiale nel settore alimentare di qualità. Infine, la diplomazia gastronomica si conferma uno strumento efficace di soft power, che proietta un'immagine positiva del Paese e genera concrete opportunità commerciali.
Il Summer Fancy Food Show 2025 non è solo una fiera, ma una piattaforma strategica in cui gastronomia, cultura e affari si intrecciano per rafforzare la presenza della Spagna in uno dei mercati più esigenti e redditizi del mondo.